
22 Giu VEDO COLORE. Per creare un personale alfabeto visivo.
Sabato 1 ottobre dalle 15 alle 19 e domenica 2 ottobre dalle 10 alle 14
Costo: 120€ a persona / Max 25 partecipanti
Un laboratorio con l’artista e designer Alberonero
in cui i partecipanti realizzeranno artefatti simbolo di ciò che rappresenta per ciascuno il colore e la sua associazione
Attraverso una serie di esercizi dedicati al colore e alla sua presenza nell’ambiente circostante, i partecipanti realizzeranno artefatti simbolo di ciò che rappresenta per ciascuno il colore e la sua associazione. L’obiettivo del workshop è creare un personale alfabeto visivo.
Riconoscere i colori. Sottolineare l’identificazione fra sguardo che percepisce e forma delle cose percepite. Spostare l’attenzione dai colori alla loro percezione attraverso un processo di transito percettivo. Sintetizzare la relazione con ciò che ci circonda, con i luoghi, con le persone e con le sensazioni più astratte fino a comporre un alfabeto che definisce ciò che vediamo o non vediamo.

Alberonero è designer, pittore, scultore e talvolta contadino.
Dal 2012 studia la percezione del colore e ricerca un codice che possa ridurre al minimo il linguaggio visivo.
Dal 2017 l’interesse dell’artista muove verso la materia e la costruzione di dispositivi composti di materiali poveri legati al mondo dell’edilizia e dell’agricoltura come cemento, ferro, legno, reti agricole, ma anche tessuti, gesso e vetro, chiamati a raccontare un mondo super-naturale.
Alberonero ha realizzato progetti installativi, espositivi e workshop in Italia e in diversi paesi del mondo tra cui, Francia, Ucraina, Spagna, Polonia, Germania, Indonesia, Stati Uniti e Arabia Saudita.

DURATA 8 ORE
COSTO 120 EURO A PARTECIPANTE
MASSIMO 25 PARTECIPANTI
In caso di problemi con il tasto PayPal, è possibile effettuare il pagamento dal proprio conto:
> selezionare INVIA SUBITO a @crudobologna
> inserire l’importo relativo all’opzione di spesa
> In alternativa utilizzare la mail spaziocrudo@gmail.com
PER INFO
segreteria@fruitexhibition.com
In collaborazione con Arci Bologna
Con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.