
25 Mag RADIOLAND. LABORATORIO PER L’AUTOPRODUZIONE DI UN PODCAST
Per imparare a costruire il proprio progetto audio a partire dall’uso della voce fino al montaggio.
Attività rivolta ad adolescenti dal 7 giugno per 6 appuntamenti, in collaborazione con NEU Radio.
Il podcast è uno strumento comunicativo molto potente, rapido, vivo, che permette di connettersi ai propri interlocutori in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. L’utilizzo della voce, unito eventualmente alla musica, è in grado di trasmettere immediatamente un elemento di personalità, e consente di rendere fruibile un contenuto anche in momenti in cui video e testo non sono un’opzione (ad esempio alla guida o durante l’esercizio fisico). Un medium dalle infinite potenzialità e dalla forma libera. Una comunicazione che essendo solo udibile, si presta alla fantasia dell’ascoltatore.
Ciascun partecipante potrà decidere l’argomento da trattare e la lunghezza del proprio podcast, senza dover sottostare ai ritmi tipici della radio e indipendentemente dall’orario di trasmissione.
La realizzazione di un podcast autoprodotto è alla portata di tutti e con alcuni semplici mezzi e con l’utilizzo di software gratuiti, ognuno è in grado di produrre e promuovere il proprio format.
Il corso si propone di fornire le conoscenze per produrre in autonomia il proprio podcast attraverso alcuni step fondamentali:
- i format
- uso della voce
- utilizzo del software per file audio
- registrazione del podcast
- editing e montaggio
- diffusione sulle principali piattaforme
Strumenti necessari:
- laptop
- microfono con cuffie
DOCENTI
Carlotta Chiodi (La Totta), Moreno Mari (MorraMc), Caterina De Feo
NEU RADIO – Nuova Emittente Urbana, è la web radio dell’Associazione Humus, un gruppo di autori, giornalisti, conduttori radiofonici di Bologna provenienti dal mondo della radio in FM, uniti dal desiderio di promuovere la libera espressione nelle sue più diverse forme, grazie al mezzo radiofonico.
Un palinsesto variegato che comprende rubriche musicali e culturali, interviste e focus di approfondimento, con uno sguardo costantemente aperto alle nuove esperienze, da Bologna e nel mondo.
CALENDARIO
Lunedì 7 giugno
h. 9.00 – 13.00 – Presentazioni | Introduzione alla radio e ai podcast
Mercoledì 9 giugno
h. 9.00 – 13.00 – Creazione di una redazione, divisione in gruppi di lavoro e definizione del progetto radio
Venerdì 11 giugno
h. 9.00 – 13.00 – Impostazione una diretta / uso del microfono / tempi e interazioni
Lunedì 14 giugno
h. 9.00 – 13.00 – Registrazione e presa diretta | Nozioni di base su editing e post produzione
Mercoledì 16 giugno
h. 9.00 – 13.00 – Creazione di una trasmissione, scalette, interventi registrati e non Editing
Venerdì 18 giugno
h. 9.00 – 14.00 – Creazione del podcast finale + pranzo insieme da Frida
PER INFO: SEGRETERIA@FRUITEXHIBITION.COM
In collaborazione con Arci Bologna e Frida nel Parco.
Con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna